COBRA KAI - serie tv

  ettore    5 anni fa

*** Messaggio originale corretto dall'autore il 12/09/2020 14:28:52 ***

Ormai siamo dichiaratamente in fase nostalgia anni 80. E Cobra Kai si innesta perfettamente in questo filone prendendone a piene mani e dichiarandolo apertamente.

La serie narra di ciò che è avvenuto dopo i 3 film della saga di Karate Kid diretti da Jon Avidsen (regista anche dei Rocky più "veri" - il primo e il quinto). Il primo episodio ci rituffa nel torneo di All Valley del 1984 in cui Daniel Larusso sconfisse il Cobra Kai del cattivo John Kreese e si aggiudicò così il primo premio grazie agli insegnamenti del suo maestro MYAGHI.

Ma la serie compie una vera rivoluzione, e lo scopriamo sin dalla inquadratura dello sconfitto Johnny, il miglior atleta del Cobra Kai, steso al tappeto... e arriviamo al 2018 di gran volata. 

Johnny è "un fallito" che fa l'antennista, vive di stenti ed ha un figlio che non vede dalla nascita. Si arrampica e cerca di galleggiare nella valle losangelina dopo una serie di insuccessi, lavorativi e personali. Ma alcune vicende personali e un cartellone stradale con il faccione di Daniel Larusso divenuto imprenditore di successo nel settore delle auto di lusso, lo porteranno a riaprire il dojo del Cobra Kai. E nella valle si riaccende la fiamma del Karate sopita da 30 anni.

Senza raccontarvi molto, la serie (ad oggi di sole 2 stagioni con una terza già pronta) scivola via leggera con  10 episodi a stagione della durata di 20 minuti ciascuno ma seppur brevi, densi e ricchi di rimandi alla saga dei film, alcuni anche nostalgici e perfino da commuoversi. 
I combattimenti sono esaltanti e il personaggio di Johnny, il cattivo, diventa da comprimario a centrale ed è curioso rileggere la saga attraverso i suoi racconti, notando cose che prima non vedevamo poichè presi dalla narrazione fatta SOLO dal punto di vista di Daniel, il buono.

La serie nacque su youtube nel 2018 sulla piattaforma Youtube Red a pagamento, per poi passare a Netflix a seguito del suo successo che ne ha reso disponibili immediatamente e come nel suo stile, tutti gli episodi contemporaneamente. La terza serie è già finita ma Netflix attende il momento opportuno per lanciarla. Si ipotizza nel 2021.

Grandi ritorni quindi, nuovi personaggi, ma sempre e solo un mantra: "Strike first, Strike hard, no mercy"




  ettore    5 anni fa
*** Messaggio originale corretto dall'autore il 12/09/2020 14:28:52 ***

Ormai siamo dichiaratamente in fase nostalgia anni 80. E Cobra Kai si innesta perfettamente in questo filone prendendone a piene mani e dichiarandolo apertamente.

La serie narra di ciò che è avvenuto dopo i 3 film della saga di Karate Kid diretti da Jon Avidsen (regista anche dei Rocky più "veri" - il primo e il quinto). Il primo episodio ci rituffa nel torneo di All Valley del 1984 in cui Daniel Larusso sconfisse il Cobra Kai del cattivo John Kreese e si aggiudicò così il primo premio grazie agli insegnamenti del suo maestro MYAGHI.

Ma la serie compie una vera rivoluzione, e lo scopriamo sin dalla inquadratura dello sconfitto Johnny, il miglior atleta del Cobra Kai, steso al tappeto... e arriviamo al 2018 di gran volata. 

Johnny è "un fallito" che fa l'antennista, vive di stenti ed ha un figlio che non vede dalla nascita. Si arrampica e cerca di galleggiare nella valle losangelina dopo una serie di insuccessi, lavorativi e personali. Ma alcune vicende personali e un cartellone stradale con il faccione di Daniel Larusso divenuto imprenditore di successo nel settore delle auto di lusso, lo porteranno a riaprire il dojo del Cobra Kai. E nella valle si riaccende la fiamma del Karate sopita da 30 anni.

Senza raccontarvi molto, la serie (ad oggi di sole 2 stagioni con una terza già pronta) scivola via leggera con  10 episodi a stagione della durata di 20 minuti ciascuno ma seppur brevi, densi e ricchi di rimandi alla saga dei film, alcuni anche nostalgici e perfino da commuoversi. 
I combattimenti sono esaltanti e il personaggio di Johnny, il cattivo, diventa da comprimario a centrale ed è curioso rileggere la saga attraverso i suoi racconti, notando cose che prima non vedevamo poichè presi dalla narrazione fatta SOLO dal punto di vista di Daniel, il buono.

La serie nacque su youtube nel 2018 sulla piattaforma Youtube Red a pagamento, per poi passare a Netflix a seguito del suo successo che ne ha reso disponibili immediatamente e come nel suo stile, tutti gli episodi contemporaneamente. La terza serie è già finita ma Netflix attende il momento opportuno per lanciarla. Si ipotizza nel 2021.

Grandi ritorni quindi, nuovi personaggi, ma sempre e solo un mantra: "Strike first, Strike hard, no mercy"





SEZIONI

    Per soli iscritti al sito
    Per soli autorizzati
    Pochi messaggi
    Con interazione