
La 3dproduction é ormai da 25 anni impegnata a diffondere cultura cinematografica e sviluppare e coltivare i talenti dei propri iscritti. Oggi vi presentiamo Francesco Pergolizzi. L’uomo dietro i video scherzosi della pagina Facebook.
1) Come sei arrivato in 3dproduction?
Sono arrivato alla 3dproduction tramite facebook, perchè mi è apparso Ettore Di Gennaro tramite persone che avrei potuto conoscere per il doppiaggio, tramite amicizia, da lì è partito tutto, dal doppiare il primo video sulla pagina.
2) Quale é il tuo percorso artistico/professionale?
Sono praticamente un autodidatta, non ho un vero percorso professionale, però mi sono sempre interessato al doppiaggio, un mondo che mi ha sempre affascinato fin da piccolo guardando Streghe, mi affascinavano le voci e facendo una ricerca su internet, Barbara Brendo Gardin, Barbara De Bortoli, Maura Cencarelli che sono tre doppiatrici che da li mi hanno aperto un mondo, quello del doppiaggio.
3) Da quanto giochi con le voci?
Con la voce ci gioco da quando avevo 11 anni, adesso ne ho 25, riesco a fare una voce più ''dura'' oppure la voce più piccola o imitiazioni quali Raffaella Carrà oppure Valeria Marini, Mara Venier.
4) Hai seguito qualche corso/lettura/stage?
No mai nessuno. Solo qualche corso di lettura alle medie.
5) Facciamo un esempio concreto: una sfida che hai affrontato?
Mi piace doppiare qualsiasi personaggio, perchè il doppiaggio per me è una vera sfida perchè devi dare carattere, la giusta intonazione, devi riuscire a captare i suoi impulsi per renderlo il più vero possibile al video.
6) Hai un riferimento a cui ti ispiri?
Mi ispiro tantissmo a Federico Viola, mio doppiatore preferito, cerco di utilizzare il mio timbro di voce, perchè se imitassi quello he già esiste, sceglierebbero l'originale, non andrebbero ad utilizzare una voce che già hanno in cooperativa di doppiaggio. Cerco di ispirarmi ma mantenendo il mio timbro. Non imito perchè si finirebbe con lo scimmiotare facendo delle mere imitiazioni.
7) Quanto tempo dedichi a preparare l'intonazione?
Quasi niente, mi viene spontaneo guardando il personaggio. Dal personaggio che vedo riesco ad intonarmi, perchè sono i suoi occhi a dirmi cosa fare, intonazione, la ritmica, la vocalità da utilizzare, quindi Il 150% del lavoro me lo da il viso dell'attore.
8) Durante le riprese di un corto presenzi, collabori o ti affidi totalmente al regista?
Non ho mai presenziato a riprese.
9) Che consigli dai a chi volesse doppiare?
Bisogna imparare la dizione, neanche io c'è l'ho completamente pulita. Ho ancora degli errori di apertura delle E o delle O e questo incide molto perchè la dizione deve essere perfettamente italianizzata, non si deve percepire l'accento regionale o di provenienza. Bisogna comunque essere attori, si può avere la predisposizione come mi è stato detto da alcuni doppiatori che io già possiedo perchè riesco ad incollarmi ai personaggi che vedo a video e a trasporlo in doppiaggio, quindi recitando. Ma io non ho una base attoriale benchè sia molto importante. Bisogna studiare recitazione, dizione, accostarsi al teatro e da li poi magari arrivare al doppiaggio. Ma è anche vero che io da autodidatta mi sono iscritto ad un gruppo fandub e ho iniziato ad utilizzare al meglio le mie possibilità, se vogliamo ''casalinghe''. Il doppiaggio è comunque una specializzazione dell'attore, ed è difficilissimo arrivare in sala di doppiaggio. Bisogna confrontarsi con un microfono, che cosa sono i campi, bisogna andare a synch, importantissimo, e bisogna riuscire a far parlare gli occhi dell'attore, sono la cosa più importante. Dal suo sguardo capisci le sue sensazioni o cosa vuole esprimere.
Sono gli occhi che descrivono il personaggio, poi magari si è aiutati dal fonico, dal missaggio, dal direttore del doppiaggio importantissima figura, che spiega in linea di massima il ruolo ma poi il resto lo fa il talento. Ma il talento deve essere coltivato con uno studio ferreo.
10) Hai altre idee in mente o progetti con cui cimentarti nel breve futuro?
Vorrei pulire la dizione e vorrei frequentare un corso di doppiaggio e diventare un doppiatore di professione entrando in sala di doppiaggio e fare questo mestiere per la vita.
Ringraziamo Francesco e presto avremo modo di vedere il suo contributo in varie clip.
All' ARTIFESTIVAL Domenica 23 ottobre 2022 ore 17:00 ...
CON QUESTO POST vorrei celebrare Adriano Graffi quale gen...
La 3dproduction ha contribuito ad un nobile intento: disc...
Vi presentiamo il primo CORTOMETRAGGIO INTERAMENTE CARTOO...